La Sicilia è una delle regioni italiane con una delle cucine più famose e variegate di tutto il mediterraneo. Ecco alcune delle specialità siciliane più note:
- Arancine: sfere di riso ripiene di ragù, piselli, mozzarella e poi fritte.
- Caponata: un piatto a base di melanzane, cipolle, pomodori, olive e capperi, cotto in una salsa agrodolce.
- Cannoli: tubi croccanti ripieni di ricotta dolce e scorza di arancia candita.
- Cassata siciliana: una torta di pasta reale ripiena di ricotta, zucchero e frutta candita.
- Pesce spada alla messinese: un piatto di pesce spada cotto con cipolle, pomodori e olive.
- Pasta con le sarde: pasta con una salsa a base di sarde, pangrattato, pinoli, uvetta e finocchietto selvatico.
- Sfincione: una pizza tipica siciliana con cipolle, formaggio e pomodori.
- Granita: una bevanda rinfrescante a base di ghiaccio tritato e sciroppo di frutta o caffè.
- Cassatelle di ricotta: dolci fritti ripieni di ricotta, zucchero e cannella.
- Panelle: una focaccia fritta a base di farina di ceci.
Questi sono solo alcuni esempi delle specialità culinarie siciliane, la cui cucina è molto varia e influenzata dalle diverse culture che hanno dominato l’isola nel corso della sua storia.