Il vino in Sicilia è una parte integrante della cultura e della tradizione dell’isola. La Sicilia ha una lunga storia di produzione di vino, che risale all’epoca dei Greci e dei Romani. Oggi, la Sicilia è una delle regioni vitivinicole più importanti d’Italia, con molte varietà di uva autoctone che producono vini di alta qualità.
Le principali zone vinicole della Sicilia sono situate sulle pendici dell’Etna, sulle colline del Trapanese e sulle pianure della Valle del Belice. Tra le varietà di uva autoctone più note ci sono il Nero d’Avola, il Nerello Mascalese, il Grillo e il Catarratto.
I vini prodotti in Sicilia sono noti per la loro intensità e il loro carattere, spesso con note di frutta matura, spezie e minerali. Tra i vini più famosi ci sono il Nero d’Avola, il Cerasuolo di Vittoria, il Marsala e il Passito di Pantelleria.
La produzione di vino in Sicilia è stata rivitalizzata negli ultimi decenni, grazie agli investimenti in tecnologie moderne e alla crescente attenzione verso le varietà di uva autoctone. Oggi la regione produce una grande varietà di vini, sia bianchi che rossi, e ospita numerose cantine vinicole di prestigio.