Tra il medioevo e oggi, ecco la storia di Erice

Erice è una città medievale situata sulla cima del Monte Erice, a 750 metri di altitudine, nella provincia di Trapani, in Sicilia. La città è stata fondata dagli Elimi, un’antica popolazione che abitava la zona prima dell’arrivo dei Greci.

La storia di Erice è ricca e affascinante. Nel corso dei secoli, la città è stata governata da diverse potenze, tra cui i Fenici, i Greci, i Romani, i Bizantini, i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e i Borboni. Ogni dominazione ha lasciato tracce indelebili nella città, che oggi conserva un patrimonio artistico e architettonico di grande valore.

Nell’antichità, Erice era conosciuta con il nome di Eryx e ospitava un importante santuario dedicato alla dea della fertilità Afrodite. Il santuario era meta di pellegrinaggi e di sacrifici rituali, e attirava fedeli da tutta la Sicilia. Nel corso dei secoli, il santuario fu distrutto e ricostruito più volte, finché nel XV secolo venne definitivamente abbandonato.

Durante il periodo medievale, Erice divenne una città fortificata e un importante centro religioso e culturale. La città ospitava numerose chiese e monasteri, tra cui la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di San Giuliano e il Monastero delle Carmelitane. La città fu anche un importante centro di produzione di dolci e confetture, grazie alla presenza di numerose pasticcerie.

Nel corso dei secoli, Erice ha subito numerosi attacchi e saccheggi, ma è sempre riuscita a rialzarsi e a ricostruirsi. Nel 1934, la città fu dichiarata monumento nazionale e fu sottoposta ad un massiccio intervento di restauro, che ha permesso di preservare il patrimonio artistico e architettonico della città.

Oggi, Erice è una meta turistica molto apprezzata, grazie alla sua bellezza e alla sua ricca storia. La città offre numerose attrazioni, tra cui il Castello di Venere, la Torre di Federico II, il Duomo di Erice e la Chiesa di San Martino. Inoltre, la città è famosa per i suoi dolci e le sue confetture, tra cui il genovese, la cassata ericina e la pasta reale.

In sintesi, Erice è una città affascinante e ricca di storia, che offre ai visitatori la possibilità di scoprire la bellezza e la ricchezza del patrimonio artistico e culturale della Sicilia. Una città che, grazie alla sua posizione panoramica, offre anche una vista spettacolare sulla costa e sulle isole circostanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *