Bonus trasporti da sessanra euro al via, sia per mezzi pubblici locali che ferroviari, ecco chi ne ha diritto

Da oggi i cittadini con un reddito massimo di 20.000 euro nel 2022 possono richiedere un bonus trasporti fino a 60 euro, nell’ambito di un’iniziativa del governo volta a sostenere famiglie, studenti e lavoratori che utilizzano i mezzi pubblici. Il bonus si applica ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, nonché ai servizi ferroviari nazionali. Il decreto è stato firmato dai ministri Giancarlo Giorgetti, Marina Elvira Calderone e Matteo Salvini, e delinea i requisiti e le modalità per ricevere il bonus, finanziato con 100 milioni di euro per il 2023.

Il parere di Assoutenti

Secondo Furio Truzzi, presidente della Associazione no profit per la tutela dei consumatori, “sebbene sia un piccolo incentivo e riservato ai cittadini con redditi più bassi, potrebbe rappresentare un aiuto significativo per le famiglie meno abbienti o più numerose”.

In base agli ultimi dati Istat, 26,8 milioni di italiani utilizzano ogni giorno i servizi di trasporto per recarsi a scuola o al lavoro e il 45,4% della popolazione residente si affida ai mezzi pubblici. Di questi, 5,4 milioni di persone utilizzano i mezzi pubblici, di cui 1,2 milioni utilizzano i treni, 1,9 milioni utilizzano tram e autobus, 807.000 utilizzano la metropolitana e 1,5 milioni utilizzano pullman o autobus.

Per ricevere il bonus, i cittadini devono presentare la domanda attraverso il portale dedicato sul sito del Ministero dei Trasporti entro il 31 dicembre 2023.

Come fare domanda:

Sarà previsto quanto prima un portale apposito al quale si potrà accedere con il proprio Spid o con Carta d’identità elettronica (CIE) e inoltrare la richiesta. Nel caso in cui si stia facendo domanda per un minorenne a carico, basterà seguire la procedura apposita e inserire il codice fiscale del beneficiario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *