
Il cielo notturno è sempre stato un affascinante spettacolo per l’umanità, e questa volta, ci regala un’emozionante allineamento planetario. L’evento inizia a partire dalla sera del 27 marzo, quando cinque pianeti si allineeranno visibili al completo. Questo è un evento abbastanza raro, poiché non tutti i pianeti del nostro sistema solare sono facilmente visibili contemporaneamente.
I pianeti visibili
Giove, Venere e Marte sono già ben visibili nel cielo, e insieme ad Urano, si uniranno a Mercurio che emergerà gradualmente dal bagliore del Sole dopo il tramonto del 27 marzo. Mercurio sarà ben visibile solo per quella sera, e si troverà vicino a Giove.
La spiegazione dell’astrofisico
Secondo l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope, il cielo inizierà ad allestire lo spettacolo contro un cielo ancora luminoso, poiché i pianeti si trovano ancora bassi, e quindi più interni al bagliore residuo del crepuscolo. La sequenza inizia con Giove, seguito da Venere, che si avvicina prospetticamente alla zona di cielo in cui è possibile vedere Urano. Marte si trova invece tra le stelle del Toro, riconoscibile per il suo colore rossastro, anche se non più brillante come nel dicembre del 2022, quando si trovava all’opposizione.
Chi manca all’appello
Mancano all’appello Saturno e Nettuno, visibili solo all’alba. Questo evento è un’occasione unica per osservare la bellezza del nostro sistema solare, e per apprezzare l’imponente bellezza e complessità del cosmo. La possibilità di ammirare questo evento spettacolare dipende dalle condizioni meteo e dalla luminosità del cielo notturno, ma se le condizioni saranno favorevoli, non perdete l’opportunità di ammirare questo straordinario spettacolo celeste.