Le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni. La diagnosi arriva spesso dopo un percorso lungo e dispendioso, il più delle volte vissuto con gravi ripercussioni psicologiche per la donna. Il picco si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire anche in fasce di età più basse. Attivo il numero verde 800.592.782 della SIGO.
L’endometriosi è una condizione caratterizzata dalla presenza e dalla proliferazione di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. Questo tessuto è estrogeno-dipendente e va incontro a processi infiammatori acuti e cronici, che possono coinvolgere più organi, non solo quelli pelvici. La malattia colpisce la salute sessuale e riproduttiva, nonché il benessere generale e la qualità della vita delle donne. In Italia il 10-15% delle donne in età riproduttiva è affetto da endometriosi e colpisce circa il 30-50% delle donne infertili o con difficoltà a concepire. Sono circa 3 milioni le donne con diagnosi confermata di endometriosi in Italia, con il picco di incidenza che si verifica tra i 25 ei 35 anni, ma la malattia può manifestarsi anche in età più giovane.