Classifiche Censis, ecco cosa sono.

Ogni anno il Censis pubblica delle classifiche inerenti alle università indicando le migliori su piano nazionale. Ma in cosa consiste la valutazione effettuata per realizzare le classifiche Censis? E quali sono i parametri?

I PARAMETRI

La valutazione riguarda gli atenei statali e non statali. Vengono stilate sempre due classifiche parallele che comprendono rispettivamente gli atenei statali e privati. I paramenti sono 2:
1- la progressione di carriera degli studenti, esso tiene conto di vari fattori
– tasso di persistenza tra il I e il II anno;
– tasso di iscritti regolari;
– tasso di regolarità dei laureati.
2- i rapporti internazionali, tenendo conto di altri fattori
– Mobilità degli studenti in uscita;
– Università ospitanti;
– Iscritti stranieri.

ALCUNE CLASSIFICHE

Per quanto riguarda la classifica dei mega atenei statali( con oltre 40.000 iscritti) per l’anno 2022/2023, troviamo sul podio rispettivamente l’Università di Bologna( 89,8)l’Università di Padova(88,0) e La Sapienza di Roma(86,5).
Le altre posizioni sono rispettivamente occupate dalle università di Pisa, Firenze e la Statale di Milano; poi troviamo l’Università di Palermo , Bari e la Federico II di Napoli.
Parlando di mega atenei privati ( con oltre 10.000 iscritti) per l’anno 2022/2023 troviamo al primo posto L’Università Bocconi con 92,6 punti. Al secondo posto l’Università Cattolica del Sacro Cuore con 76,2 punti

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *