Sciopero mezzi, previsto a Milano nella giornata del 31 Marzo

Milano rischia un nuovo sciopero dei trasporti che potrebbe avere ripercussioni significative sulle linee Atm della città. L’agitazione è stata proclamata dal sindacato Al Cobas e si terrà venerdì 31 marzo. Tra le motivazioni alla base dello sciopero figurano il tema della sicurezza, la questione degli stipendi e la contestazione del progetto Milano Next, il quale prevede la trasformazione di Atm Spa in un’Azienda speciale del Comune di Milano.

Orari dello sciopero ATM

Secondo quanto dichiarato dal sindacato, le corse dei mezzi pubblici non saranno garantite dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 fino al termine del servizio. Tuttavia, per il resto della giornata, metropolitana, autobus e tram circoleranno regolarmente, senza subire alcuna interruzione. I disagi per i pendolari ei cittadini milanesi potrebbero essere significativi, specialmente nelle ore di punta.

Ma le problematiche legate ai trasporti non riguardano solo la città di Milano. Nella stessa giornata è prevista anche un’agitazione del personale di Autoguidovie, promossa dalla sigla Osr Faisa Cisal e che avrà una durata di quattro ore, dalle 18 alle 22. Le corse particolarmente interessate dall’agitazione riguardano diverse aree della regione, tra cui Paderno Dugnano, Monza e Brianza, Milano Sud-Ovest e Sud-Est, Voghera, Pavia, Crema e Cremona.

 

Le ragioni dello sciopero

Le ragioni alla base dello sciopero di Autoguidovie non sono state specificate. È probabile che anche in questo caso la questione degli stipendi e delle condizioni lavorative possa essere uno dei motivi alla base dell’agitazione.

Il direttore generale di Atm ha lamentato la mancanza di candidati per le assunzioni di conducenti e operai, addossando tutta la responsabilità alla crisi economica che ha colpito il Paese.
Tuttavia, i Cobas sostengono che i nuovi conducenti guadagnano solo circa 1.200 euro al mese, nonostante la gravità del lavoro, le pesanti responsabilità e l’insicurezza che caratterizzano il settore.

La situazione dei trasporti a Milano e nelle aree limitrofe rimane quindi critica e l’agitazione prevista per venerdì potrebbe creare non pochi problemi per i cittadini. Non resta che sperare che le parti in causa possano trovare un accordo che garantisca il regolare svolgimento del servizio di trasporto pubblico e la tutela dei diritti dei lavoratori del settore.

ECOSISTEMA

Crescita positiva.

Natura, nel senso comune, si riferisce a essenze immutate dall’uomo; lo spazio, l’aria, il fiume, la foglia. L’arte si applica alla mescolanza della sua volontà con le stesse cose, come in una casa, un canale, una statua, un quadro. Ma le sue operazioni prese insieme sono così insignificanti, una piccola scheggiatura, cottura, rattoppatura e lavaggio, che in un’impressione così grandiosa come quella del mondo sulla mente umana, non variano il risultato.

Il sole che tramonta attraverso una fitta foresta di alberi.
Turbine eoliche in piedi su una pianura erbosa, con un cielo blu sullo sfondo.
Il sole splende su un crinale che conduce alla costa. In lontananza, un'auto scende lungo una strada.

Indubbiamente non abbiamo domande da porre senza risposta. Dobbiamo fidarci della perfezione della creazione fino a questo punto, da credere che qualunque curiosità l’ordine delle cose ha risvegliato nelle nostre menti, l’ordine delle cose può soddisfare. La condizione di ogni uomo è una soluzione in geroglifico a quelle domande che avrebbe posto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *