Un mosaico per Diego, il veneziano Sari omaggia Napoli

Il più grande calciatore di tutti i tempi è il soggetto dell’ultima opera di un artista di fama internazionale che conta numerosi estimatori. Si chiama Emanuele Sari e il suo mezzo di espressione privilegiato è il mosaico contemporaneo. Vive e lavora a Venezia, una città che ha influenzato profondamente il suo linguaggio. Celebrità del mondo televisivo, personaggi politici e sportivi, ma anche figure dei cartoni animati, sono da lui raffigurati con un’aureola, proprio come si faceva nelle chiese, dove la tecnica musiva raccontava le storie di santi e martiri. In questo modo un’aura sacra avvolge anche personaggi che molti considerano solo delle icone ma che si trasformano così in vere e proprie opere d’arte. A sublimare il gioco del calcio è stato, invece, il mitico Diego Armando Maradona, oggetto dell’ultimo lavoro che Sari sta per completare. È un tributo a Napoli e al campione argentino, una coppia che l’artista vede come indissolubile. Emanuele Sari, infatti, afferma: “Con il mio studio, stiamo ultimando un mosaico in onore del più grande calciatore di tutti i tempi. In questo caso, ho voluto rappresentarlo non nel classico abbigliamento da calciatore, ma in un momento di vita quotidiana, con uno sguardo che cattura tutta la sua umanità. Questo progetto non solo celebra le imprese straordinarie di Maradona, ma rende omaggio anche a Napoli, una città che non è solo bellissima e pittoresca, ma possiede un cuore grande quanto il Vesuvio. È un luogo dove le parole contano meno dei fatti, dove le emozioni e i sentimenti delle persone sono ciò che tiene tutto unito”.  Rappresentato dalla galleria  “CrisContiniContemporary”, che vanta sedi a Londra e Cortina, l’artista contemporaneo giungerá presto nel capoluogo campano per posizionare il suo capolavoro e mostrarlo ai napoletani.

Share this content:

1 commento

comments user
Alice

vJaH euk CQz fZPVrLw

Commento all'articolo